MONTAGNA.TV
- 19-Apr-2025: Nella Valle di Cochamò, “Santuario naturale” conosciuto come la Yosemite del Sud America - Montagna.TV
Le fantastiche pareti di granito di questa vallata del Cile richiamano scalatori da tutto il mondo. Ma per la sua magnificenza e integrità il luogo incanta anche gli escursionisti
L'articolo Nella Valle di Cochamò, “Santuario naturale” conosciuto come la Yosemite del Sud America proviene da Montagna.TV.
- 19-Apr-2025: Valanga sul rifugio Vittorio Sella a Cogne: “ma riapriremo già in giugno”, dice il gestore - Montagna.TV
“I danni sono limitati, la struttura non è stata intaccata. A giugno potremo riaprire”. Le parole di Jean Mappelli, son quelle che volevamo sentire. Il Rifugio Vittorio Sella è stato investito dal soffio di una valanga, che ha fatto letteralmente esplodere parte degli infissi e, di conseguenza riempito i locali di neve. Nessuna conseguenza, per fortuna, …
L'articolo Valanga sul rifugio Vittorio Sella a Cogne: “ma riapriremo già in giugno”, dice il gestore proviene da Montagna.TV.
- 19-Apr-2025: Dougal Haston, “arrabbiato” senza compromessi - Montagna.TV
Il 19 aprile 1940 una valanga pose fine alla carriera del formidabile alpinista scozzese. Scontroso e anticonvenzionale, ha lasciato ovunque il segno: dalle vie di ghiaccio del Ben Nevis all’Eiger, dalla parete sud dell’Annapurna all’Everest
L'articolo Dougal Haston, “arrabbiato” senza compromessi proviene da Montagna.TV.
- 19-Apr-2025: Escursione sul Monte Morra, perfetta meta di primavera a due passi da Roma - Montagna.TV
Un itinerario spettacolare e in ambiente selvaggio, che regala vasti panorami dalla vetta e più avanti consente di incontrare la storia dell’alpinismo romano
L'articolo Escursione sul Monte Morra, perfetta meta di primavera a due passi da Roma proviene da Montagna.TV.
- 19-Apr-2025: Alex Ventajas scala Beginning, 9a+, ad Arco - Montagna.TV
La via, aperta da Stefano Ghisolfi nel 2020, combina St Anger e Zauberfee, 8c+/9a, che il climber spagnolo aveva già in curriculum
L'articolo Alex Ventajas scala Beginning, 9a+, ad Arco proviene da Montagna.TV.
- 19-Apr-2025: Pericolo valanghe: prima di partire consultare i bollettini sulla app di Aineva - Montagna.TV
Tutti i bollettini regionali ufficiali sono aggiornati giorno per giorno e facili da consultare. Il rischio zero non esiste, ma gli strumenti per evitare di mettersi nei guai non mancano
L'articolo Pericolo valanghe: prima di partire consultare i bollettini sulla app di Aineva proviene da Montagna.TV.
- 18-Apr-2025: Domani Linea Bianca porta alla scoperta delle Dolomiti di Brenta, in Trentino - Montagna.TV
Giulia Capocchi, Massimiliano Ossini e Lino Zani racconteranno meraviglie e segreti di uno degli angoli meno conosciuti dell’arco alpino. Tra sport, spettacoli naturali, incontri e, naturalmente, i sapori tradizionali
L'articolo Domani Linea Bianca porta alla scoperta delle Dolomiti di Brenta, in Trentino proviene da Montagna.TV.
- 18-Apr-2025: Alpinismo, letteratura, fotografia: a Torino una grande mostra ricorda Guido Rey - Montagna.TV
Si inaugura oggi al Museo della Montagna l’esposizione dedicata a Guido Rey, “lo scrittore di montagna italiano più letto prima di Walter Bonatti”. Un torinese innamorato del Cervino, ma capace di stupirsi sulle Torri del Vajolet. Fino al 18 ottobre
L'articolo Alpinismo, letteratura, fotografia: a Torino una grande mostra ricorda Guido Rey proviene da Montagna.TV.
- 18-Apr-2025: Vandali! Lasciata aperta quattro volte la porta del Rifugio Marco e Rosa, ora invaso dalla neve - Montagna.TV
Materassi e coperte inutilizzabili. La rabbia e lo sconforto di Bianco Lenatti, storico gestore della struttura a 3609 metri di quota ai piedi del Bernina. Che ora medita di non rendere più disponibile il locale invernale
L'articolo Vandali! Lasciata aperta quattro volte la porta del Rifugio Marco e Rosa, ora invaso dalla neve proviene da Montagna.TV.
- 18-Apr-2025: In ricordo di Ardito Desio - Montagna.TV
Il 18 aprile 1897 nasceva a Palmanova (UD) un uomo determinato e discusso. Fu a capo della spedizione italiana che conquistò il K2 nel 1954. Diresse anche numerose missioni a carattere scientifico in Asia e in Africa
L'articolo In ricordo di Ardito Desio proviene da Montagna.TV.